Riforma dello Sport 2026: cosa cambia per ASD e SSD e come adeguarsi                
                
                    Riforma dello Sport 2026: cosa cambia per ASD e SSD e come adeguarsi                
             
            
                
                    A partire dal 1° gennaio 2026, entra in vigore una significativa riforma fiscale per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD). Questa riforma comporta cambiamenti sostanziali nella gestione fiscale e contabile, con l'obiettivo di allineare il settore sportivo dilettantistico alle normative fiscali generali. È fondamentale per tutte le strutture sportive comprendere le nuove disposizioni per garantire la conformità e ottimizzare la gestione delle attività.
                
                
                    A partire dal 1° gennaio 2026, entra in vigore una significativa riforma fiscale per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD). Questa riforma comporta cambiamenti sostanziali nella gestione fiscale e contabile, con l'obiettivo di allineare il settore sportivo dilettantistico alle normative fiscali generali. È fondamentale per tutte le strutture sportive comprendere le nuove disposizioni per garantire la conformità e ottimizzare la gestione delle attività.
                
             
            
            
                                                            
                                                        
                                
                                    Cosa cambia dal 1° Gennaio 2026                                
                            
                            
                                1. Passaggio da Esclusione IVA a Esenzione IVA
 - ● Le ASD e SSD non saranno più escluse dall'IVA, ma beneficeranno di un regime di esenzione. Le prestazioni sportive, didattiche e formative saranno esenti da IVA, ma dovranno essere correttamente documentate e registrate.
- ● Sarà necessario emettere fattura elettronica anche per le operazioni esenti, includendo il riferimento all'articolo 10 del DPR 633/72.
2. Fatturazione Elettronica Obbligatoria - ● Tutte le operazioni rilevanti devono essere fatturate elettronicamente: 
  - ● Lezioni
- ● Abbonamenti
- ● Utilizzo impianti
- ● Eventi
 
 
- ● Obbligatoria per prestazioni rese a: 
  - ● Soci e tesserati
- ● Clienti occasionali e non tesserati
 
 
- ● Obbligo di citare in fattura l'art. 10 DPR 633/72 per le prestazioni esenti IVA.
3. Memorizzazione e Trasmissione Telematica dei Corrispettivi - ● Chi riguarda: ASD e SSD che effettuano attività commerciale, solo per incassi commerciali (esclusi quelli relativi a quote associative istituzionali).
- ● Tutti gli incassi commerciali devono essere registrati tramite registratore telematico / cassa digitale oppure utilizzando la procedura web dell’Agenzia delle Entrate per la trasmissione dei corrispettivi.
4. Registrazione e Liquidazioni IVA - ● Solo per attività commerciali (sponsorizzazioni, affitti impianti a non soci, vendita di prodotti).
 
 
- ● Obbligo di:  - ● Liquidazioni periodiche IVA
- ● Dichiarazione annuale IVA
 
 
- ● Esclusi dall’obbligo: soggetti in regime 398/91 o che svolgono solo operazioni esenti.
5. Registrazione al Registro Nazionale delle ASD/SSD (RASD) - ● Per accedere alle agevolazioni fiscali, le ASD/SSD devono:  - ● Essere iscritte al registro
- ● Aggiornare annualmente i dati entro il 31 gennaio
 
 
                            
                                1. Passaggio da Esclusione IVA a Esenzione IVA
 - ● Le ASD e SSD non saranno più escluse dall'IVA, ma beneficeranno di un regime di esenzione. Le prestazioni sportive, didattiche e formative saranno esenti da IVA, ma dovranno essere correttamente documentate e registrate.
- ● Sarà necessario emettere fattura elettronica anche per le operazioni esenti, includendo il riferimento all'articolo 10 del DPR 633/72.
2. Fatturazione Elettronica Obbligatoria - ● Tutte le operazioni rilevanti devono essere fatturate elettronicamente: 
  - ● Lezioni
- ● Abbonamenti
- ● Utilizzo impianti
- ● Eventi
 
 
- ● Obbligatoria per prestazioni rese a: 
  - ● Soci e tesserati
- ● Clienti occasionali e non tesserati
 
 
- ● Obbligo di citare in fattura l'art. 10 DPR 633/72 per le prestazioni esenti IVA.
3. Memorizzazione e Trasmissione Telematica dei Corrispettivi - ● Chi riguarda: ASD e SSD che effettuano attività commerciale, solo per incassi commerciali (esclusi quelli relativi a quote associative istituzionali).
- ● Tutti gli incassi commerciali devono essere registrati tramite registratore telematico / cassa digitale oppure utilizzando la procedura web dell’Agenzia delle Entrate per la trasmissione dei corrispettivi.
4. Registrazione e Liquidazioni IVA - ● Solo per attività commerciali (sponsorizzazioni, affitti impianti a non soci, vendita di prodotti).
 
 
- ● Obbligo di:  - ● Liquidazioni periodiche IVA
- ● Dichiarazione annuale IVA
 
 
- ● Esclusi dall’obbligo: soggetti in regime 398/91 o che svolgono solo operazioni esenti.
5. Registrazione al Registro Nazionale delle ASD/SSD (RASD) - ● Per accedere alle agevolazioni fiscali, le ASD/SSD devono:  - ● Essere iscritte al registro
- ● Aggiornare annualmente i dati entro il 31 gennaio
 
 
                         
                                            
                                                            
                                
                                                        
                                
                                    Cosa fare per adeguarsi                                
                            
                            
                                 - ● Aprire la Partita IVA se si svolgono attività commerciali.
- ● Attivare fatturazione elettronica per tutte le prestazioni rilevanti.
- ● Dotarsi di cassa digitale o usare la procedura web per gli incassi commerciali.
- ● Effettuare liquidazioni periodiche e dichiarazione IVA se si svolgono attività commerciali.
- ● Aggiornare l’iscrizione al RASD ogni anno entro il 31 gennaio.
 
                            
                                 - ● Aprire la Partita IVA se si svolgono attività commerciali.
- ● Attivare fatturazione elettronica per tutte le prestazioni rilevanti.
- ● Dotarsi di cassa digitale o usare la procedura web per gli incassi commerciali.
- ● Effettuare liquidazioni periodiche e dichiarazione IVA se si svolgono attività commerciali.
- ● Aggiornare l’iscrizione al RASD ogni anno entro il 31 gennaio.
 
                         
                                            
                                                            
                                
                                                        
                                
                                    Come App Palestre può aiutarti                                
                            
                            
                                 - ● Fatturazione elettronica integrata – gestione semplice di tutte le prestazioni esenti o commerciali.
- ● Cassa digitale integrata – registra e trasmette automaticamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.
- ● Tutto in un’unica piattaforma – gestione completa dei soci, prenotazioni, certificati medici e piani ricorrenti senza stress.
- ● Supporto professionale – assistenza dedicata per adeguarti facilmente alla nuova normativa.
Conclusione
La 
Riforma dello Sport 2026 rappresenta un cambiamento importante per tutte le ASD e SSD. Prepararsi per tempo significa evitare problemi con la normativa fiscale e gestire la struttura in modo più efficiente. Con App Palestre, puoi affrontare tutti gli adempimenti in modo semplice e sicuro, concentrandoti sulla crescita del tuo centro.
Prova subito App Palestre GRATIS per 30 giorni e inizia a prepararti alla riforma senza stress.
Clicca qui.                            
 
                            
                                 - ● Fatturazione elettronica integrata – gestione semplice di tutte le prestazioni esenti o commerciali.
- ● Cassa digitale integrata – registra e trasmette automaticamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.
- ● Tutto in un’unica piattaforma – gestione completa dei soci, prenotazioni, certificati medici e piani ricorrenti senza stress.
- ● Supporto professionale – assistenza dedicata per adeguarti facilmente alla nuova normativa.
Conclusione
La 
Riforma dello Sport 2026 rappresenta un cambiamento importante per tutte le ASD e SSD. Prepararsi per tempo significa evitare problemi con la normativa fiscale e gestire la struttura in modo più efficiente. Con App Palestre, puoi affrontare tutti gli adempimenti in modo semplice e sicuro, concentrandoti sulla crescita del tuo centro.
Prova subito App Palestre GRATIS per 30 giorni e inizia a prepararti alla riforma senza stress.
Clicca qui.                            
 
                         
                                    
                                    
                        Fonti:  Agenzia delle Entrate, Dipartimento dello Sport                    
                
                                    
                        TAGS: