Sedentarietà in Italia. Lo stato attuale delle cose e le opportunità di miglioramento.                
                
                    Sedentarietà in Italia. Lo stato attuale delle cose e le opportunità di miglioramento.                
             
            
                
                    Siamo il 4° Paese Ocse più sedentario tra gli adulti e il 1° tra i bambini! Due italiani su 10 tra gli 11 e i 24 anni non praticano abbastanza attività fisica, ma sopra i 75 anni il numero sale a 7 su 10!                
                
                    Siamo il 4° Paese Ocse più sedentario tra gli adulti e il 1° tra i bambini! Due italiani su 10 tra gli 11 e i 24 anni non praticano abbastanza attività fisica, ma sopra i 75 anni il numero sale a 7 su 10!                
             
            
            
                                                            
                                                            
                                
                                                        
                                
                                    I numeri della sedentarietà in Italia                                
                            
                            
                                Secondo l’
Osservatorio Valore Sport realizzato dal The European House-Ambrosetti l'Italia è il 
4° Paese Ocse più sedentario tra gli adulti e il 
1° tra i bambini.
 
Da un’
indagine dell’Istat sugli stili di vita degli italiani emerge che 
la sedentarietà aumenta al crescere dell’età e riguarda generalmente due persone su 10 tra gli adolescenti e i giovani fino a 24 anni e quasi sette su 10 tra la popolazione di 75 anni e più.
Gli italiani che non praticano alcun tipo di attività fisica sono:
                - ● il 22% tra i 25 e i 34 anni
- ● il 30% tra i 35 e i 44 anni
- ● il 40% tra i 65 e i 74 anni
- ● il 65+% sopra i 75 anni
Ma non basta! 
Secondo un altro studio, il 
Global status report on physical activity 2022 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 
27% degli adulti non soddisfa i livelli di attività fisica raccomandati.
Nel 2020 
il 94,5% dei bambini e ragazzi e 
il 44,8% degli adulti non ha raggiunto un livello sufficiente di attività fisica (sulla base delle raccomandazioni dell'OMS: 150 minuti a settimana per gli adulti, 60 minuti al giorno per bambini e adolescenti).                            
                                Secondo l’
Osservatorio Valore Sport realizzato dal The European House-Ambrosetti l'Italia è il 
4° Paese Ocse più sedentario tra gli adulti e il 
1° tra i bambini.
 
Da un’
indagine dell’Istat sugli stili di vita degli italiani emerge che 
la sedentarietà aumenta al crescere dell’età e riguarda generalmente due persone su 10 tra gli adolescenti e i giovani fino a 24 anni e quasi sette su 10 tra la popolazione di 75 anni e più.
Gli italiani che non praticano alcun tipo di attività fisica sono:
                - ● il 22% tra i 25 e i 34 anni
- ● il 30% tra i 35 e i 44 anni
- ● il 40% tra i 65 e i 74 anni
- ● il 65+% sopra i 75 anni
Ma non basta! 
Secondo un altro studio, il 
Global status report on physical activity 2022 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 
27% degli adulti non soddisfa i livelli di attività fisica raccomandati.
Nel 2020 
il 94,5% dei bambini e ragazzi e 
il 44,8% degli adulti non ha raggiunto un livello sufficiente di attività fisica (sulla base delle raccomandazioni dell'OMS: 150 minuti a settimana per gli adulti, 60 minuti al giorno per bambini e adolescenti).                            
 
                                            
                                                            
                                
                                                        
                                
                                    Prospettive future: tendenze e nuove opportunità                                
                            
                            
                                Tuttavia, ci sono buone notizie.
Le aziende italiane si sono rese conto che il benessere fisico e mentale dei propri dipendenti fa bene non solo a loro, ma anche all'azienda e alla sua produttività.
Secondo il Rapporto Welfare Index Pmi 2022 sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, più del 68% di queste ha superato il livello base di welfare aziendale. 
Lo studio ha anche dimostrato che in quelle aziende in cui è stato incentivato un programma di welfare che ha raggiunto livelli medio-alti si sono raggiunte anche performance di produttività ben oltre la media, con una ripresa postpandemica più veloce e una maggiore resilienza in genere.
Fortunatamente anche dal mondo digitale negli ultimi anni sono arrivati diversi aiuti a sostegno del welfare aziendale.
                            
                            
                                Tuttavia, ci sono buone notizie.
Le aziende italiane si sono rese conto che il benessere fisico e mentale dei propri dipendenti fa bene non solo a loro, ma anche all'azienda e alla sua produttività.
Secondo il Rapporto Welfare Index Pmi 2022 sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, più del 68% di queste ha superato il livello base di welfare aziendale. 
Lo studio ha anche dimostrato che in quelle aziende in cui è stato incentivato un programma di welfare che ha raggiunto livelli medio-alti si sono raggiunte anche performance di produttività ben oltre la media, con una ripresa postpandemica più veloce e una maggiore resilienza in genere.
Fortunatamente anche dal mondo digitale negli ultimi anni sono arrivati diversi aiuti a sostegno del welfare aziendale.
                            
                         
                                            
                                                            
                                
                                                        
                                
                                    Gympass: un aiuto per aziende e dipendenti, un'opportunità per gli sport business                                
                            
                            
                                Tra questi sostenitori troviamo 
Gympass, una 
piattaforma di corporate wellness a 360° che avvicina le porte del benessere ai 
dipendenti delle aziende.
Grazie agli oltre 
50.000 fitness partner, 
Gympass risponde alle esigenze e ai desideri di ciascun utente: 
2.000 ore di meditazione, 
centinaia di personal trainer, 
1.300 classi online e sessioni settimanali di 
terapia 1:1.
Imprese di tutto il mondo si sono già affidate alla 
varietà dell’offerta e alla 
flessibilità di 
Gympass per contribuire alla salute e alla felicità dei propri dipendenti.
Inoltre la piattaforma 
Gympass è 
integrata con APP Palestre. Quindi la 
gestione dei clienti e delle prenotazioni provenienti da essa potranno essere gestite direttamente dal vostro gestionale!
Diventa anche tu partner Gympass!
Apri le porte della tua struttura e offri i tuoi servizi ai dipendenti italiani che vogliono migliorare la propria salute!
Per richiedere la partnership Gympass clicca qui                            
                                Tra questi sostenitori troviamo 
Gympass, una 
piattaforma di corporate wellness a 360° che avvicina le porte del benessere ai 
dipendenti delle aziende.
Grazie agli oltre 
50.000 fitness partner, 
Gympass risponde alle esigenze e ai desideri di ciascun utente: 
2.000 ore di meditazione, 
centinaia di personal trainer, 
1.300 classi online e sessioni settimanali di 
terapia 1:1.
Imprese di tutto il mondo si sono già affidate alla 
varietà dell’offerta e alla 
flessibilità di 
Gympass per contribuire alla salute e alla felicità dei propri dipendenti.
Inoltre la piattaforma 
Gympass è 
integrata con APP Palestre. Quindi la 
gestione dei clienti e delle prenotazioni provenienti da essa potranno essere gestite direttamente dal vostro gestionale!
Diventa anche tu partner Gympass!
Apri le porte della tua struttura e offri i tuoi servizi ai dipendenti italiani che vogliono migliorare la propria salute!
Per richiedere la partnership Gympass clicca qui                             
                                    
                                    
                        Fonti:  istat, OMS, Forbes, Generali Welfare Index Pmi 2022, Adnkronos, Gympass                    
                
                                    
                        TAGS: